Frammenti letterari e filosofici
da Vinci Leonardo
Frammenti letterari e filosofici
Free
Description
Contents
Reviews
Language
Italian
ISBN
Unknown
FRAMMENTI LETTERARI E FILOSOFICI
PREFAZIONE.
I.
II.
TAVOLA DELLE SIGLE.
LE FAVOLE.
I. — L’IRREQUIETEZZA.
II. — LA CARTA E L’INCHIOSTRO.
III. — L’ACQUA.
IV. — LA FIAMMA E LA CANDELA.
V. — QUELLI CHE S’UMILIANO, SONO ESALTATI.
VI. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
VII. — LA PIETRA.
VIII. — IL RASOIO.
IX. — IL GIGLIO.
X. — IL NOCE.
XI. — IL FICO.
XII. — LA PIANTA E IL PALO.
XIII. — IL CEDRO E LE ALTRE PIANTE.
XIV. — LA VITALBA.
XV. — LA CATTIVA COMPAGNIA TRASCINA I BUONI NELLA PROPRIA ROVINA.
XVI. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XVII. — IL CEDRO.
XVIII. — IL PERSICO.
XIX. — L’OLMO E IL FICO.
XX. — LE PIANTE E IL PERO.
XXI. — LA RETE.
XXII. — NASCE ROVINA DAL SEGUIRE IL FALSO SPLENDORE.
XXIII. — IL CASTAGNO E IL FICO.
XXIV. — IL ROVISTICO E IL MERLO.
XXV. — LA NOCE E IL CAMPANILE.
XXVI. — IL SALICE E LA ZUCCA.
XXVII. — L’AQUILA.
XXVIII. — IL RAGNO.
XXIX. — IL GRANCHIO.
XXX. — L’ASINO E IL GHIACCIO.
XXXI. — LA FORMICA E IL CHICCO DI GRANO.
XXXII. — L’OSTRICA, IL RATTO E LA GATTA.
XXXIII. — IL FALCONE E L’ANITRA.
XXXIV. — L’OSTRICA E IL GRANCHIO.[29]
XXXV. — I TORDI E LA CIVETTA.
XXXVI. — LA SCIMMIA E L’UCCELLETTO.
XXXVII. — IL CANE E LA PULCE.
XXXVIII. — IL TOPO, LA DONNOLA E IL GATTO.
XXXIX. — IL RAGNO E IL GRAPPOLO D’UVA.
XL. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XLI. — TRACCIA.
XLII. — IL VILLANO E LA VITE.
XLIII. — LEGGENDA DEL VINO E DI MAOMETTO.[30]
XLIV. — TRACCIA.
XLV. — LE FIAMME E LA CALDAIA. (Frammento.)
XLVI. — LO SPECCHIO E LA REGINA. (Frammento.)
LE ALLEGORIE.
I. — AMORE DI VIRTÙ.[31]
II. — INVIDIA.[32]
III. — ALLEGREZZA.[33]
IV. — TRISTEZZA.[34]
V. — PACE.[35]
VI. — IRA.[36]
VII. — MISERICORDIA OVER GRATITUDINE.[37]
VIII. — AVARIZIA.[38]
IX. — INGRATITUDINE.[39]
X. — CRUDELTÀ.[40]
XI. — LIBERALITÀ.[41]
XII. — CORREZIONE.[42]
XIII. — LUSINGHE OVER SOIE [adulazioni].[43]
XIV. — PRUDENZA.[44]
XV. — PAZZIA.[45]
XVI. — GIUSTIZIA.[46]
XVII. — VERITÀ.[47]
XVIII. — FEDELTÀ OVER LIALTÀ.[48]
XIX. — FALSITÀ.[49]
XX. — BUGIA.[50]
XXI. — TIMORE OVER VILTÀ.[51]
XXII. — MAGNANIMITÀ.[52]
XXIII. — VANAGLORIA.[53]
XXIV. — CONSTANZA.[54]
XXV. — INCONSTANZA.[55]
XXVI. — TEMPERANZA.[56]
XXVII. — INTEMPERANZA.[57]
XXVIII. — UMILTÀ.[58]
XXIX. — SUPERBIA.[59]
XXX. — ASTINENZA.[60]
XXXI. — GOLA.[61]
XXXII. — CASTITÀ.[62]
XXXIII. — LUSSURIA.[63]
XXXIV. — MODERANZA.[64]
XXXV. — AQUILA.[65]
XXXVI. — LUMERPA [uccello favoloso]. FAMA.[66]
XXXVII. — PELLICANO.[67]
XXXVIII. — SALAMANDRA.[68]
XXXIX. — CAMALEON [camaleonte]. [69]
XL. — ALEPO PESCE.[70]
XLI. — STRUZZO.[71]
XLII. — CIGNO.[72]
XLIII. — CICOGNA.[73]
XLIV. — CICALA.[74]
XLV. — BASALISCO.[75]
XLVI. — L’ASPIDO, STA PER LA VIRTÙ.
XLVII. — DRAGO.[76]
XLVIII. — VIPERA.[77]
XLIX. — SCORPIONE.[78]
L. — COCODRILLO, IPOCRESIA.[79]
LI. — BOTTA [rospo].[80]
LII. — BRUCO, DELLA VIRTÙ IN GENERALE.[81]
LIII. — RAGNO.[82]
LIV. — LEONE.[83]
LV. — TARANTA [tarantola].[84]
LVI. — DUCO O CIVETTA.[85]
LVII. — LEOFANTE.[86]
LVIII. — IL DRAGONE.[87]
LIX. — SERPENTE.[88]
LX. — BOA.[89]
LXI. — MACLI [Plinio: sorta di gran cervo (cervus alces)] PEL SONNO È GIUNTA.[90]
LXII. — BONASO [bisonte] NOCE COLLA FUGA.[91]
LXIII. — PALPISTRELLO.[92]
LXIV. — PERNICE.[93]
LXV. — RONDINE.[94]
LXVI. — ERMELLINO.[95]
LXVII. — LEONI, PARDI, PANTERE, TIGRI.
LXVIII. — LEONESSA.[96]
LXIX. — LEONE.[97]
LXX. — PANTERE IN AFRICA.[98]
LXXI. — CAMMELLI.[99]
LXXII. — TIGRE.[100]
LXXIII. — CATOPLEAS [Plinio: catoblepas, sorta di serpente].[101]
LXXIV. — BASILISCO.[102]
LXXV. — DONNOLA OVER BELLOLA.[103]
LXXVI. — CERASTE [Plinio: Altra sorta di serpente].[104]
LXXVII. — AMFESIBENE.[105]
LXXVIII. — IACULO [Plinio: serpe velenoso].[106]
LXXIX. — ASPIDO.[107]
LXXX. — ICNEUMONE [Volg.: topo di Faraone].[108]
LXXXI. — COCODRILLO.[109]
LXXXII. — DELFINO.[110]
LXXXIII. — HIPPOTAMO [ippopotamo].[111]
LXXXIV. — IBIS.[112]
LXXXV. — CERVI.[113]
LXXXVI. — LUSERTE [lucertola].[114]
LXXXVII. — RONDINE.[115]
LXXXVIII. — BELLOLA.[116]
LXXXIX. — CINGHIALE.[117]
XC. — SERPE.[118]
XCI. — PANTERA.[119]
XCII. — CAMALEONE.[120]
XCIII. — CORBO [corvo].[121]
XCIV. — MAGNANIMITÀ.
XCV. — GRU.
XCVI. — CARDELLINO.
XCVII. — DELL’ANTIVEDERE.
XCVIII. — PER BEN FARE.
XCIX. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
C. — DEL LINO.
CI. — FRAMMENTO.
I PENSIERI.
PENSIERI SULLA SCIENZA.
I. — LA TEORIA E LA PRATICA.
II. — DELL’ERROR DI QUELLI, CHE USANO LA PRATICA SANZA SCIENZA.
III. — PARAGONE DEL PRATICO.
IV. — PRECEDENZA DELLA TEORICA ALLA PRATICA.
V. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
VI. — CONSIGLIO AL PITTORE.
VII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
VIII. — SUL FATTO ANATOMICO DELLO SVILUPPO GRANDE DEL CRANIO NEL FANCIULLO.
IX. — DIVERSITÀ DELLA TEORICA DALLA PRATICA.
X. — STERILITÀ DELLE SCIENZE SENZA APPLICAZIONE PRATICA.
XI. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XII. — RICORDI DI LEONARDO.
XIII. — LA DISTRIBUZIONE DEI SUOI TRATTATI.
XIV. — VALORE INTRINSECO DEL SAPERE.
XV. — NATURALE ISTINTO DELL’UOMO AL SAPERE.
XVI. — PIACERE, CHE NASCE DALLA CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA.
XVII. — LEONARDO CONTRO GLI SPREZZATOSI DELLE SUE OPERE.[123]
XVIII. — CONTRO GLI SPREZZATORI DELLA SCIENZA.
XIX. — RIFLESSIONE SULLA STRUTTURA DEL CORPO UMANO.
XX. — CONTRO GLI UOMINI, CHE MIRANO SOLO ALLA VITA MATERIALE.
XXI. — I DUE CAMPI DELLA CONOSCENZA.
XXII. — IL SUPREMO BENE È IL SAPERE.[124]
XXIII. — VALORE DEL SAPERE NELLA VITA.
XXIV. — GLORIFICAZIONE DELLA SCIENZA.
XXV. — COME PER TUTTI ’VIAGGI SI PO’ IMPARARE.
XXVI. — L’INERZIA GUASTA LA SOTTILITÀ DELL’INGEGNO.
XXVII. — LO STUDIO SENZA VOGLIA NON DÀ ALCUN FRUTTO.
XXVIII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XXLX. — PER GIUDICARE L’OPERA PROPRIA BISOGNA RIGUARDARLA DOPO LUNGO INTERVALLO.
XXX. — ANTIQUITAS SÆCULI IUVENTUS MUNDI.
XXXI. — GLORIFICAZIONE DELLA VERITÀ.
XXXII. — CONSEGUENZA DELLE OPPOSIZIONI ALLA VERITÀ.
XXXIII. — DEFINIZIONE DELLA SCIENZA.
XXXIV. — VALORE DELLE REGOLE DATE DA LEONARDO AL PITTORE.
XXXV. — LEGGE, CHE GOVERNA LO SVOLGIMENTO STORICO DELLA PITTURA E DELLE SCIENZE.
XXXVI. — CONTRO IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ NELLA SCIENZA.
XXXVII. — IL SEGUACE DELLA NATURA E IL SEGUACE DELLA AUTORITÀ DEGLI SCRITTORI.
XXXVIII. — SUPERIORITÀ DEGLI SCOPRITORI DEL VERO SUI COMMENTATORI DELLE OPERE ALTRUI.
XXXIX. — CONTRO GLI UMANISTI.
XL. — REVERENZA DI LEONARDO PER GLI ANTICHI INVENTORI.
XLI. — VALORE DELLA AUTORITÀ.
XLII. — SPONTANEITÀ DELLA CREAZIONE ARTISTICA E SCIENTIFICA.
XLIII. — STUDIO DELL’ANTICHITÀ.
XLIV. — NECESSITÀ DELLA ESPERIENZA E DELLA MATEMATICA NELLE SCIENZE.
XLV. — LA ESPERIENZA.
XLVI. — LA SPERIENZA NON FALLA, MA SOL FALLANO I NOSTRI GIUDIZI, PROMETTENDOSI DI LEI COSE, CHE NON SONO IN SUA POTESTÀ.
XLVII. — NECESSITÀ DELLA SUCCESSIONE DELL’EFFETTO ALLA CAUSA.
XLVIII. — LA CERTEZZA DELLE MATEMATICHE.
XLIX. — GENERALE APPLICABILITÀ DELLA MATEMATICA.
L. — DELLE SCIENZE.
LI. — LEONARDO AL LETTORE.
LII. — DELLA MECCANICA.
LIII. — LA MECCANICA E LA ESPERIENZA.
LIV. — ACCORDO FRA L’ESPERIENZA E LA RAGIONE.
LV. — LA DEDUZIONE.
LVI. — BISOGNA PASSARE DAL NOTO ALL’IGNOTO.
LVII. — LA LEGGE DI NATURA DOMINA I FATTI.
LVIII. — L’ESPERIENZA È IL FONDAMENTO DELLA SCIENZA.
LIX. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LX. — DALLA INVESTIGAZIONE DEGLI EFFETTI SI SCOPRONO LE CAUSE.
LXI. — BISOGNA RIPETERE LE ESPERIENZE E VARIARE LE CIRCOSTANZE.
LXII. — ESEMPIO DELLA PRECEDENTE REGOLA.
LXIII. — BISOGNA LIMITARE LA RAGIONE ALLA ESPERIENZA, NON ESTENDERE LA RAGIONE AL DI LÀ DELLA ESPERIENZA.
LXIV. — A COLORO CHE AFFERMANO L’ACQUA TROVARSI ALLA SOMMITÀ DEI MONTI, PERCHÈ IL MARE È PIÙ ALTO, CHE LA TERRA.
LXV. — LA PROSPETTIVA E LA MATEMATICA.[129]
LXVI. — LA COGNIZIONE HA ORIGINE DAL SENSO.
LXVII. — CONSEGUENZA DEL PREDETTO PRINCIPIO.
LXVIII. — LA TESTIMONIANZA DEL SENSO È IL CRITERIO DEL VERO.
LXIX. — LE VERE SCIENZE SONO QUELLE CHE SI FONDANO SULLA TESTIMONIANZA DEI SENSI.
LXX. — INGANNO DELLA MENTE ABBANDONATA A SÈ STESSA.
LXXI. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LXXII. — CONTRO LA METAFISICA.
LXXIII. — SUPERIORITÀ DEGLI ANIMALI SULL’UOMO.
LXXIV. — DAL DIZIONARIO DI LEONARDO.
LXXV. — SUPERIORITÀ DELLA SCIENZA DELLA PITTURA SULLA FILOSOFIA.
LXXVI. — NON SI CONOSCE L’ESSENZA DELLE COSE, MA I LORO EFFETTI.
LXXVII. — COME LA MASSA DELL’ACQUA, CHE CIRCONDA LA TERRA, HA FORMA SFERICA.
LXXVIII. — LA DIVISIBILITÀ ALL’INFINITO È UN’ASTRAZIONE MENTALE.
LXXIX. — L’INFINITO NON SI PUÒ ABBRACCIARE COLLA RAGIONE.
LXXX. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LXXXI. — LA FINALITÀ DELLE COSE TRASCENDE LA MENTE UMANA.
LXXXII. — GLI ANTICHI SI SONO PROPOSTI DEI PROBLEMI INSOLUBILI.
LXXXIII. — LIMITI ALLA DEFINIZIONE DELL’ANIMA.
LXXXIV. — CONTRO GLI INGEGNI IMPAZIENTI.[132]
LXXXV. — DELLA VITA DEL PITTORE NEL SUO STUDIO.
LXXXVI. — CONSIGLI AL PITTORE.
LXXXVII. — ALTRO CONSIGLIO.
LXXXVIII. — CONSIGLIO.
LXXXIX. — VITA DEL PITTORE FILOSOFO NE’ PAESI.
XC. — NECESSITÀ DELLA ANALISI.
XCI. — CARATTERE DELLE OPERE DI LEONARDO.
XCII. — SUO DESIDERIO INSAZIABILE DI CONOSCERE.
PENSIERI SULLA NATURA.
I. — PROEMIO.
II. — NATURA E SCIENZA.
III. — LEGGI NECESSARIE DOMINANO I FATTI DELLA NATURA.
IV. — LA RISPONDENZA DEGLI EFFETTI ALLA POTENZA DELLA LORO CAGIONE È NECESSARIA.[134]
V. — LE LEGGI DELLA NATURA SONO IMPRESCINDIBILI.
VI. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
VII. — L’EFFETTO SUCCEDE ALLA CAUSA NECESSARIAMENTE.
VIII. — IL MIRACOLO STA NELLA RISPONDENZA DELL’EFFETTO ALLA SUA CAUSA.[135] (Studiando la natura dell’occhio.)
IX. — OGNI COSA OBBEDISCE ALLA PROPRIA LEGGE.
X. — PASSIVITÀ E ATTIVITÀ.
XI. — PROVVIDENZA DELLA NATURA NELLA CONFORMAZIONE DEL CORPO UMANO.
XII. — PROVVIDENZIALITÀ DELLA DILATAZIONE E RESTRINGIMENTO DELLA PUPILLA.
XIII. — CONTRO COLORO CHE SI ARROGANO DI CORREGGERE LA NATURA.
XIV. — SUL FENOMENO DELLA SPINTA DELLE RADICI.
XV. — SULLA STRUTTURA DELLE ALI.
XVI. — SULLA DISPOSIZIONE DELLE FOGLIE NELLE PIANTE.
XVII. — LEGGE UNIVERSALE DELLE COSE.
XVIII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XIX. — LE COSE FUORI DEL LORO STATO NATURALE TENDONO A RITORNARVI.
XX. — LEGGE DEL MINIMO SFORZO.
XXI. — OGNI PARTE DESIDERA ESSERE NEL SUO TUTTO.
XXII. — SUGGETTO COLLA FORMA.
XXIII. — LEGGE DEL MINIMO SFORZO.
XXIV. — LA STESSA.
XXV. — ANCORA LA STESSA.
XXVI. — LA NATURA È VARIABILE IN INFINITO.
XXVII. — CONTRO GLI ALCHIMISTI.
XXVIII. — ANCORA SULLA VARIETÀ DELLA NATURA.
XXIX. — PRECETTO AL PITTORE.
XXX. — PRECETTO.
XXXI. — VI È UNA OMOGENEITÀ DI STRUTTURA NEGLI ESSERI ANIMATI.
XXXII. — CONCETTO DELL’ENERGIA.
XXXIII. — LEGGE UNIVERSALE.
XXXIV. — LA STESSA.
XXXV. — DEFINIZIONE DELLA FORZA.
XXXVI. — LA STESSA.
XXXVII. — LA MATERIA È INERTE.
XXXVIII. — LEGGE DELLA TRASMISSIONE DEL MOTO E DELLA SUA EQUIVALENZA.
XXXIX. — PRINCIPIO D’INERZIA.
XL. — ORIGINE DELLA FORZA.
XLI. — ASPETTI VARÎ DELLA FORZA.
XLII. — ANCORA DEL PRINCIPIO D’INERZIA.
XLIII. — ANCORA.
XLIV. — SULLA PITAGORICA ARMONIA DELLE SFERE CELESTI.[136]
XLV. — SULLA LEGGE DI GRAVITÀ.
XLVI. — LA STESSA.
XLVII. — LA STESSA.
XLVIII. — LAUDE DEL SOLE.
XLIX. — SEGUE LA LAUDE.
L. — SEGUE.
LI. — SEGUE.
LII. — SEGUE.
LIII. — DELLA PROVA CHE ’L SOLE È CALDO PER NATURA E NON PER VIRTÙ.
LIV. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LV. — PROPAGAZIONE DEI RAGGI NELLO SPAZIO.
LVI. — SE LE STELLE HAN LUME DAL SOLE O DA SÈ.
LVII. — LA TERRA È UNA STELLA.
LVIII. — ESSA RISPLENDE NELL’UNIVERSO.
LIX. — ORDINE DEL PROVARE LA TERRA ESSERE UNA STELLA.
LX. — LA TERRA SEMBRA STELLA AI LONTANI.
LXI. — LA TERRA NON È CENTRO DELL’UNIVERSO.
LXII. — COME IN UN’ETÀ LONTANA LA TERRA AVEVA UN PIÙ VIVO SPLENDORE.
LXIII. — QUESTIONI SULLA NATURA DELLA LUNA.
LXIV. — SULLA GRAVITÀ DELLA LUNA.
LXV. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LXVI. — I MONDI GRAVITANO IN SENO AI PROPRI ELEMENTI.
LXVII. — IL CALORE COME PRINCIPIO DELLA VITA.
LXVIII. — LA TERRA È UN GRANDE VIVENTE.
LXIX. — PARAGONE DELL’UOMO E DEL MONDO. COMINCIAMENTO DEL TRATTATO DE L’ACQUA.
LXX. — L’ACQUA.
LXXI. — L’ACQUA È IL SANGUE E LA LINEA DEL MONDO.
LXXII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
LXXIII. — L’ACQUA SUI MONTI.
LXXIV. — TRASFORMAZIONI DOVUTE ALL’ACQUA.
LXXV. — DELLA VIBRAZION DELLA TERRA.
LXXVI. — VASTE TRASFORMAZIONI NEL PASSATO E NELL’AVVENIRE.
LXXVII. — L’ACQUA NEI FIUMI.
LXXVIII. — SU UNA CONCHIGLIA FOSSILE.
LXXIX. — BASTA UN PICCOLO SEGNO PER RICOSTRUIRE L’INTERO PASSATO.
LXXX. — DEL DILUVIO E DE’ NICCHI [le conchiglie fossili] MARINI.[138]
LXXXI. — DI QUELLI CHE DICONO, CHE I NICCHI SONO PER MOLTO SPAZIO E NATI REMOTI DALLI MARI, PER LA NATURA DEL SITO E DE’ CIELI, CHE DISPONE E INFLUISCE TAL LOCO A SIMILE CREAZIONE D’ANIMALI.
LXXXII. — CONFUTAZIONE CH’È CONTRO COLORO, CHE DICONO I NICCHI ESSER PORTATI PER MOLTE GIORNATE DISTANTI DALLI MARI PER CAUSA DEL DILUVIO, TANT’ALTO CHE SUPERASSE TALE ALTEZZA.
LXXXIII. — I FOSSILI RISPECCHIANO NEL PASSATO UNA VITA ANALOGA A QUELLA DEL PRESENTE.
LXXXIV. — DE’ NICCHI NE’ MONTI.
LXXXV. — SULLA STRATIFICAZIONE GEOLOGICA E CONTRO IL DILUVIO.
LXXXVIII. — LA TERRA IMMERSA NELL’ACQUA PER LA LENTA CONSUMAZIONE DE’ MONTI.
LXXXIX. — LE LEGGI MECCANICHE DOMINANO I FENOMENI INORGANICI E ORGANICI.
XC. — POSSIBILITÀ CHE HA L’UOMO D’IMITARE STRUMENTALMENTE L’UCCELLO VOLANTE.
XCI. — RICORDO, CHE RITORNA ALL’ANIMA DEL VINCI MENTRE SCRIVE SUL VOLO DEL NIBBIO.
XCII. — PERCHÈ LI PICCOLI UCCELLI NON VOLANO IN GRANDE ALTEZZA, NÈ LI GRANDI UCCELLI SI DILETTANO VOLARE IN BASSO.
XCIII. — FACCIAMO NOSTRA VITA COLL’ALTRUI MORTE.
XCIV. — COME IL CORPO DELL’ANIMALE AL CONTINUO MORE E RINASCE.
XCV. — CIRCOLAZIONE DELLA MATERIA.
XCVI. — SULLO STESSO SOGGETTO.
XCVII. — ANCORA SULLO STESSO SOGGETTO.[140]
XCVIII. — SULLA ESISTENZA DELLA MORTE E DEL DOLORE NEL MONDO.
XCIX. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
C. — DESIDERIO DI DISFARSI NELLE COSE E NEGLI ESSERI.
CI. — COME I SENSI SONO OFFIZIALI DELL’ANIMA.
CII. — MECCANISMO DELLA SENSAZIONE.
CIII. — SUI MOVIMENTI AUTOMATICI.
CIV. — COME I NERVI OPERANO QUALCHE VOLTA PER LORO, SANZA COMANDAMENTO DELLI ALTRI OFFIZIALI DELL’ANIMA.
CV. — COME L’UOMO TENDE A RIPRODURRE SÈ STESSO NELLE PROPRIE OPERE.
CVI. — UN ISTINTO NATURALE DELL’UOMO LO GUIDA A CERCARE SÈ STESSO NELLE COSE E NEGLI ESSERI.
CVII. — CONSIGLIO AL PITTORE.
CVIII. — SUGLI STESSI SOGGETTI.
CIX. — SULLA NATURA DEI SENSI.
CX. — PROBLEMA DEI SOGNI.
CXI. — GIUDIZI INCONSCIENTI.
CXII. — INGANNO DEI SENSI.
CXIII. — SUL TEMPO.
CXIV. — SUL CONCETTO DEL TEMPO.
CXV. — SUL CONCETTO DEL NULLA.
PENSIERI SULLA MORALE.
I. — GLI STUDI DI LEONARDO.
II. — PROEMIO DELLA SUA ANATOMIA.
III. — PASSAGGIO DALLA ANATOMIA ALL’ETICA.
IV. — CONSEGUENZE ETICHE CHE DISCENDONO DAGLI STUDI ANATOMICI.
V. — IL METODO SPERIMENTALE E SUE CONSEGUENZE SULL’AGIRE UMANO.
VI. — LIMITI IMPOSTI DA LEONARDO ALLA SCIENZA.
VII. — CONTRO LA NECROMANZIA.
VIII. — DELLI SPIRITI.
IX. — SE LO SPIRITO TIENE CORPO INFRA LI ELEMENTI.
X. — SE LO SPIRITO, AVENDO PRESO CORPO D’ARIA, SI PUÒ PER SÈ MUOVERE O NO.
XI. — SE LO SPIRITO PUÒ PARLARE O NO.
XII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XIII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XIV. — STUDI SULLA FISONOMIA.
XV. — CONTRO I RICERCATORI DEL MOTO PERPETUO.
XVI. — SEGUE.
XVII. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.
XVIII. — AVVERTIMENTO.
XIX. — CONTRO LE SCIENZE OCCULTE.
XX. — CONTRO I MEDICI.
XXI. — ANCORA.
XXII. — ANCORA.
XXIII. — FUNZIONE DEL DOLORE NELLA VITA ANIMALE.
XXIV. — PERCHÈ LE PIANTE NON HANNO IL DOLORE.
XXV. — FUNZIONE DELLE PASSIONI A CONSERVAZION DELLA VITA.
XXVI. — ANIMOSITÀ E PAURA.
XXVII. — IL CORPO È SPECCHIO DELL’ANIMA.
XXVIII. — INDIPENDENZA DELL’ANIMA DALLA MATERIA CORPOREA.
XXIX. — LA MEMORIA.
XXX. — LO SPIRITO È DOMINATORE.
XXXI. — RAGIONE E SENSO.
XXXII. — SENTIMENTO E MARTIRIO.
XXXIII. — LA VIRTÙ È IL VERO BENE DELL’UOMO.
XXXIV. — LA BREVITÀ DEL TEMPO È UNA ILLUSIONE DELLA MENTE.
XXXV. — ILLUSIONI DELLA MENTE E DEL SENSO.
XXXVI. — IDEANDO UN OROLOGIO A PIOMBO.
XXXVII. — LA VITA VIRTUOSA.
XXXVIII. — EPIGRAMMA.
XXXIX. — L’ATTIMO È FUGGEVOLE.
XL. — NOBILTÀ DEL LAVORO.
XLI. — LA VITA LABORIOSA.
XLII. — IL TEMPO DISTRUGGITORE.
XLIII. — DI QUELLI CHE BIASIMANO CHI DISEGNA ALLE FESTE E CHI ’NVESTIGA L’OPERE DI DIO.
XLIV. — PREGHIERA.
XLV. — ORAZIONE.
XLVI. — CONTRO I CATTIVI RELIGIOSI.
XLVII. — ANCORA.
XLVIII. — TUTTO È STATO DETTO.[141]
XLIX. — COMPARAZIONE DELLA PAZIENZA.
L. — CONSIGLI AL PARLATORE.
LI. — CONSIGLIO, MISERIA E GIUDIZIO.
LII. — SENTENZE, PROVERBI E SIMBOLI.
LIII. — LA VERITÀ.
LIV. — IL BEN FARE.
LV. — LA INGRATITUDINE.
LVI. — LA INVIDIA.
LVII. — LA FAMA.
LVIII. — PIACERE E DOLORE.
LIX. — INFERIORITÀ FISIOLOGICA DELL’UOMO.
LX. — SUA INFERIORITÀ ETICA.[142]
LXI. — CLASSIFICAZIONE DI LEONARDO.
LXII. — L’UOMO COME ANIMALE.
LXIII. — DAGLI ANIMALI ALL’UOMO VI È UN LENTO TRAPASSO.
LXIV. — L’EVOLUZIONE DELLA MODA.
LXV. — UN DISCEPOLO DI LEONARDO: GIACOMO.[143]
LXVI. — LEONARDO ANALIZZATORE DELL’UOMO.
LXVII. — FRAMMENTO DI LETTERA A GIULIANO DE’ MEDICI.[144]
LXVIII. — I MISERI STUDIOSI CON CHE SPERANZA E’ POSSONO ASPETTARE PREMIO DI LOR VIRTÙ?
LXIX. — DIALOGO FRA IL CERVELLO E LO SPIRITO, CHE IN ESSO ABITAVA.
LXX. — FRAMMENTO DI LETTERA.
PENSIERI SULL’ARTE. DIFESA DELLA PITTURA CONTRO LE ARTI LIBERALI.
I. — PROEMIO.
II. — PERCHÈ LA PITTURA NON È CONNUMERATA NELLE SCIENZE?
III. — LA PITTURA È SCIENZA UNIVERSALE.
IV. — LA PITTURA NON SI PUÒ DIVULGARE.
V. — COME LA PITTURA AVANZA TUTTE L’OPERE UMANE PER SOTTILE SPECULAZIONE APPARTENENTE A QUELLA.
VI. — LA PITTURA CREA LA REALTÀ.
VII. — RAPPRESENTAZIONE E DESCRIZIONE.
VIII. — ECCELLENZA DELL’OCCHIO.
IX. — IL PITTORE VA DIRETTAMENTE ALLA NATURA.
X. — POTENZA ESPRESSIVA DELLA PITTURA.
XI. — IMPORTANZA DELL’OCCHIO NELLA VITA ANIMALE.
XII. — LA PITTURA È UNA POESIA MUTA.
XIII. — SEGUE DELLA PITTURA E POESIA.
XIV. — SEGUE.
XV. — LA PITTURA SI PRESENTA ALL’OCCHIO NEL SUO TUTTO IN ISTANTE.
XVI. — SEGUE.
XVII. — COME LA SCIENZA DELL’ASTROLOGIA NASCE DALL’OCCHIO, PERCHÈ MEDIANTE QUELLO È GENERATA.
XVIII. — PARLA IL POETA COL PITTORE.
XIX. — RISPOSTA DEL RE MATTIA AD UN POETA CHE GAREGGIAVA CON UN PITTORE.
XX. — ALTEZZA DEL MONDO VISIBILE.
XXI. — ARGUIZIONE DEL POETA CONTRO ’L PITTORE.
XXII. — CONCLUSIONE INFRA ’L POETA E IL PITTORE.
XXIII. — COME LA MUSICA SI DEE CHIAMARE SORELLA E MINORE DELLA PITTURA.
XXIV. — PITTURA E MUSICA.
XXV. — PARLA IL MUSICO COL PITTORE.
XXVI. — CONCLUSIONE DEL POETA, PITTORE E MUSICO.
XXVII. — CAUSA DELLA INFERIORITÀ IN CUI È TENUTA LA PITTURA.
IL PITTORE E LA PITTURA.
I. — VASTITÀ DEL CAMPO DELLA PITTURA.
II. — ORIGINE DELLA PITTURA.
III. — COME ’L PITTORE È SIGNORE D’OGNI SORTE DI GENTE E DI TUTTE LE COSE.
IV. — LA PITTURA È UNA SECONDA CREAZIONE.
V. — COME IL PITTORE NON È LAUDABILE SE QUELLO NON È UNIVERSALE.
VI. — IL PITTORE E LA NATURA.
VII. — COME CHI SPREZZA LA PITTURA NON AMA LA FILOSOFIA DELLA NATURA.
VIII. — COME NELL’OPERE D’IMPORTANZA L’OMO NON SI DE’ FIDARE TANTO DELLA SUA MEMORIA, CHE NON DEGNI RITRARRE DI NATURALE.
IX. — DEL GIUDICARE LA TUA PITTURA.
X. — COME ’L PITTORE DEBB’ESSER VAGO D’AUDIRE, NEL FARE DELL’OPERA SUA, IL GIUDIZIO D’OGN’OMO.
XI. — DELLA TRISTA SCUSAZIONE FATTA DA QUELLI CHE FALSA — E INDEGNAMENTE SI FANNO CHIAMARE PITTORI.
XII. — COME LO SPECCHIO È ’L MAESTRO DE’ PITTORI.
XIII. — PRECETTO AL PITTORE.
XIV. — LA PITTURA È UN DISCORSO FIGURATO.
XV. — ORDINE DELLO STUDIO.
XVI. — SULLO STESSO SOGGETTO.
XVII. — DEL MODO DELLO IMPARARE BENE A COMPORRE INSIEME LE FIGURE NELLE STORIE.
XVIII. — DELLO STUDIARE IN SINO QUANDO TI DESTI O INNANZI T’ADDORMENTI NEL LETTO, ALLO SCURO.
XIX. — MODO D’AUMENTARE E DESTARE LO ’NGIEGNO A VARIE INVENZIONI.
XX. — LA STANZA DEL PITTORE.
XXI. — L’IDEA E LA PRATICA DELL’ARTE.
XXII. — PROGRESSO INDEFINITO DELL’ARTE.
XXIII. — QUEL PITTORE, CHE NON DUBITA, POCO ACQUISTA.
XXIV. — PRECETTI SULLA PITTURA.
PARAGONE DELLA PITTURA COLLA SCULTURA.
I.
II.
III.
IV.
V.
VI. — CONCLUSIONE.
I PAESI E LE FIGURE.
I PAESI.
I. — UN EFFETTO DI NUBI SUL LAGO MAGGIORE.
II. — UN’ASCENSIONE AL MONTE ROSA.[146]
III. — TRACCIA.
IV. — ALTRA TRACCIA.
V. — VARIE COLORAZIONI DEL MARE.
VI. — LA VEGETAZIONE DI UN COLLE.
VII. — DEL MODO DEL FIGURARE UNA NOTTE.
VIII. — COME SI DEE FIGURAR UNA FORTUNA [burrasca].
IX. — MODO DI FIGURARE UNA BATTAGLIA.
X. — FIGURAZIONE DEL DILUVIO.
XI. — SEGUE.
XII. — L’ISOLA DI CIPRO.
IL VIAGGIO IN ORIENTE.
DIVISIONE DEL LIBRO.[148]
LETTERA I. DESCRIZIONE DEL MONTE TAURO E DEL FIUME EUFRATES.
LETTERA II. FIGURA DEL MONTE TAURO.
QUALITÀ E QUANTITÀ DEL MONTE TAURO.
LETTERA III.
FRAMMENTO.
LE FIGURE.
I. — LA PITTURA ESPRESSIVA.
II. — AVVERTIMENTO AL PITTORE.
III. — LA PITTURA DEVE MOSTRARE LA PASSIONE DELLA FIGURA DIPINTA.
IV. — COME IL MUTO È MAESTRO DEL PITTORE.
V. — IL PREGIO DELLA PITTURA STA NELLA RISPONDENZA DEL SEGNO AL SIGNIFICATO.
VI. — SEGUE.
VII. — VARIETÀ INFINITA NELL’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI.
VIII. — LE ETÀ DELL’UOMO.
IX. — DEL FIGURARE UNO CHE PARLI INFRA PIÙ PERSONE.
X. — APPUNTI SULLA COMPOSIZIONE DEL CENACOLO.[149]
XI. — COME SI DEVE FARE UNA FIGURA IRATA.
XII. — COME SI FIGURA UNO DISPERATO.
UN GIGANTE FANTASTICO.[150]
LETTERA I.
LETTERA II. Caro Benedetto de’ Pertarti.
FRAMMENTO.
LE PROFEZIE E LE FACEZIE.
LE PROFEZIE DEGLI ANIMALI RAZIONALI.
I. — PROFEZIA.
II. — DE’ FANCIULLI CHE STANNO LEGATI NELLE FASCIE.
III. — DE’ PUTTI CHE TETTANO.
IV. — IL DORMIRE SOPRA LE PIUME DELL’UCCELLI.
V. — DELLO SCRIVER LETTERE DA UN PAESE A UN ALTRO.
VI. — DELLE PUTTE MARITATE.
VII. — DELLE DOTE DELLE FANCIULLE.
VIII. — DELLO SPEGNERE IL LUME A CHI VA AL LETTO.
IX. — DEL SOGNARE.
X. — ANCORA DEL SOGNARE.
XI. — DELL’OMBRA CHE SI MOVE COLL’UOMO.
XII. — DELL’OMBRA CHE FA L’OMO DI NOTTE COL LUME.
XIII. — DELL’OMBRA DEL SOLE E DELLO SPECCHIARSI NELL’ACQUA IN UN MEDESIMO TEMPO.
XIV. — DELLE LINGUE DE’ DIVERSI POPOLI.
XV. — DE’ SOLDATI A CAVALLO.
XVI. — DE’ SEGATORI.
XVII. — DE’ ZAPPATORI.
XVIII. — DEL SEMINARE.
XIX. — LE TERRE LAVORATE.
XX. — I CALZOLARI.
XXI. — DEL SEGARE DELLE ERBE.
XXII. — DEL GRANO E ALTRE SEMENZE.
XXIII. — DEL BATTERE IL GRANO.
XXIV. — DE’ GIOCATORI.
XXV. — DEL SUONO DELLA VITA.
XXVI. — DE’ DADI.
XXVII. — DE’ BATTUTI E SCOREGGIATI.
XXVIII. — LE LINGUE DE’ PORCI E VITELLI NELLE BUDELLE.
XXIX. — DE’ VILLANI IN CAMICIA CHE LAVORANO.
XXX. — DE’ BARBIERI.
LE PROFEZIE DEGLI ANIMALI IRRAZIONALI.
I. — TIRAN LE BOMBARDE.
II. — DE’ BUOI CHE SI MANGIANO.
III. — DELLI ASINI BASTONATI.
IV. — DELLI ASINI.
V. — DELLE CAMPANELLE DE’ MULI CHE STANNO PRESSO AI LORO ORECCHI.
VI. — DE’ MULI CHE PORTANO LE RICCHE SOME DELL’ARGENTO E ORO.
VII. — DE’ CAPRETTI.
VIII. — DELLE PECORE, VACCHE, CAPRE E SIMILI.
IX. — DELLE GATTE CHE MANGIANO I TOPI.
X. — LE API CHE FANNO LA CERA DELLE CANDELE.
XI. — DELL’API.
XII. — DELLE FORMICHE.
XIII. — DELLE MOSCHE E ALTRI INSETTI.
XIV. — DELLE CIVETTE O GUFI CON CHE S’UCCELLA ALLA PANIA.
XV. — DELLE BISCIE PORTATE DALLE CICOGNE.
XVI. — I PESCI LESSI.
XVII. — DE’ PESCI CHE SI MANGIANO NON NATI.
XVIII. — DE’ NICCHI E CHIOCCIOLE CHE SONO RIBUTTATE DAL MARE, CHE MARCISCONO DENTRO AI LOR GUSCI.
XIX. — DELL’OVA CHE SENDO MANGIATE NON POSSONO FARE I PULCINI.
XX. — DELLE TACCOLE [specie di cornacchie] E STORNELLI.
XXI. — DELLE API.
LE PROFEZIE DELLE PIANTE.
I. — DELLE NOCI E ULIVE E GHIANDE E CASTAGNE E SIMILI.
II. — DE’ NOCI BATTUTI.
III. — L’ULIVE CHE CADONO DAGLI ULIVI DANDOCI OLIO CHE FA LUME.
IV. — DE’ LEGNAMI CHE BRUCIANO.
V. — DELLI ALBERI CHE NUTRISCONO I NESTI [i ramoscelli innestati sulla pianta].
LE PROFEZIE DELLE COSE MATERIALI.
I.
I. — DELLA SOLA DELLE SCARPE CHE SON DI BUE.
II. — DE’ CRIVELLI FATTI DI PELLE D’ANIMALI.
III. — DELLE LANTERNE.
IV. — DELLE MEDESIME.
V. — DELLE MANICHE DE’ COLTELLI FATTE DI CORNA DI CASTRONE.
VI. — DELLI ARCHI FATTI COLLI CORNI DE’ BUOI.
VII. — DELLE PIUME NE’ LETTI.
VIII. — DEL PETTINE NEL TELAIO.
IX. — IL FILATOIO DA SETA.
X. — DEL LINO CHE FA LA CURA DELLE GENTI.
XI. — DEL MANICO DELLA SCURE.
XII. — IL BASTONE CH’È MORTO.
XIII. — DE’ LACCIUOLI E TRAPPOLE.
XIV. — DEL MOTO DELL’ACQUE CHE PORTANO I LEGNAMI CHE SON MORTI.
XV. — DEI CARRI E NAVI.
XVI. — DELLE CASSE CHE RISERBANO MOLTI TESORI.
XVII. — DEL NAVIGARE.
XVIII. — DEL NAVIGARE.
XIX. — DE’ NAVILI CHE ANNEGANO.
XX. — LI ANIMALI CHE VAN SOPRA LE TERRE ANDANDO IN ZOCCOLO.
XXI. — DELLE BAGHE [sacchi, otri di pelle].
XXII. — DEL PARASOLE.
II. I. — DE’ SASSI CONVERTITI IN CALCINA DE’ QUALI SI MURANO LE PRIGIONI.
II. — DELLO SPECCHIARE LE MURA DELLE CITTÀ NELL’ACQUA DE’ LOR FOSSI.
III. — DEI FORNI.
IV. — ANCORA DEI FORNI.
V. — DEL METTERE E TRARRE IL PANE DALLA BOCCA DEL FORNO.
VI. — DELLE FORNACI DI MATTONI E CALCINA.
VII. — DELLE ARMI DA OFFENDERE.
VIII. — IL FERRO USCITO DI SOTTO TERRA È MORTO, E SE NE FA L’ARME CHE HA MORTI TANTI UOMINI.
IX. — DELLE SPADE E LANCE CHE PER SÈ MAI NUOCONO A NESSUNO.
X. — DELLE STELLE DELLI SPRONI.
XI. — DEL FUOCO DELLE BOMBARDE.
XII. — DELLE BOMBARDE CH’ESCAN DELLA FOSSA E DELLA FORMA.
XIII. — LA PIETRA DEL FUCILE, CHE FA FOCO CHE CONSUMA TUTTE LE SOME DELLE LEGNE, CON CHE SI DISFAN LE SELVE; E CUOCERASSI CON ESSE LA CARNE DELLE BESTIE.
XIV. — DELL’ESCA.
XV. — DE’ METALLI.
XVI. — DE’ DANARI E ORO.
LE PROFEZIE DELLE CERIMONIE.
I. — DE’ MORTI CHE SI VANNO A SOTTERRARE.
II. — DE LI UFFIZI, FUNERALI E PROCESSIONI E LUMI E CAMPANE E COMPAGNIA.
III. — DEL DÌ DE’ MORTI.
IV. — DEL PIANTO FATTO IL VENERDÌ SANTO.
V. — DE’ CRISTIANI.
VI. — DEL TURIBOLO DELL’INCENSO.
VII. — DE’ PRETI CHE DICONO MESSA.
VIII. — DE’ PRETI CHE TENGONO L’OSTIA IN CORPO.
IX. — DE’ FRATI CONFESSORI.
X. — DELLE PITTURE DE’ SANTI ADORATE.
XI. — DELLE SCOLTURE.
XII. — DE’ CROCEFISSI VENDUTI.
XIII. — DELLA RELIGIONE DE’ FRATI CHE VIVONO PER LI LORO SANTI, MORTI PER ASSAI TEMPO!
XIV. — DEL VENDERE IL PARADISO.
XV. — DE’ FRATI CHE SPENDENDO PAROLE RICEVONO DI GRAN RICCHEZZE, E DANNO IL PARADISO.
XVI. — DELLE CHIESE E ABITAZION DE’ FRATI.
LE PROFEZIE DEI COSTUMI.
I. — DELLO SGOMBERARE L’OGNISSANTI.
II. — DELLI OMINI CHE DORMAN NELL’ASSE D’ALBERO.
III. — DEL BATTERE IL LETTO PER RIFARLO.
IV. — I MEDICI CHE VIVONO DE’ MALATI.
V. — DEL COMUNE.
VI. — PROFEZIA.
LE PROFEZIE DE’ CASI CHE NON POSSONO STARE IN NATURA.
I. — DELLA FOSSA.
II. — DEL PESO POSTO SUL PIUMACCIO.
III. — DEL PIGLIARE DE’ PIDOCCHI.
IV. — DELL’ATTIGNERE L’ACQUA CON DUE SECCHIE A UNA SOLA CORDA.
LE PROFEZIE DELLE COSE FILOSOFICHE.
I. — DELL’AVARO.
II. — DELLI UOMINI CHE QUANTO PIÙ INVECCHIANO PIÙ SI FANNO AVARI, CHE AVENDOSI A STAR POCO DOVREBBERO FARSI LIBERALI.
III. — DEL DESIDERIO DI RICCHEZZA.
IV. — DELLE COSE CHE SI MANGIANO, CHE PRIMA S’UCCIDONO.
V. — DELLA BOCCA DELL’OMO CH’È SEPOLTURA.
VI. — DEL CIBO STATO ANIMATO.
VII. — DELLA VITA DELLI OMINI CHE OGNI ANNO SI MUTANO CARNE.
VIII. — DELLA CRUDELTÀ DELL’OMO.
IX. — DELLA LETTURA DE’ BUONI LIBRI.
X. — DE’ LIBRI CHE INSEGNANO PRECETTI.
XI. — DELLA FAMA.
XII. — DELLE PELLI DELLI ANIMALI CHE TENGONO IL SENSO DEL TATTO, CHE V’È SU LE SCRITTURE.
XIII. — DELLA STORIA.
XIV. — IN OGNI PUNTO DELLA TERRA SI PUÒ FARE DIVISIONE DE’ DUE EMISPERI.
XV. — IN OGNI PUNTO È DIVISIONE DA ORIENTE A OCCIDENTE.
XVI. — DEGLI EMISPERI, CHE SONO INFINITI E DA INFINITE LINEE SON DIVISI, IN MODO CHE SEMPRE CIASCUNO OMO N’HA UNA D’ESSE LINEE INFRA L’UN DE’ PIEDI E L’ALTRO.
XVII. — DELLE NUVOLE.
XVIII. — LA NEVE CHE FIOCCA, CHE È ACQUA.
XIX. — LA PALLA DELLA NEVE ROTOLANDO SOPRA LA NEVE.
XX. — DELLE PIOGGIE, CHE FANNO CHE I FIUMI INTORBIDATI PORTAN VIA LE TERRE.
XXI. — QUESTO SONO LI FIUMI, CHE PORTANO LE TERRE DA LORO LEVATE DALLE MONTAGNE, E LE SCARICANO AI MARINI LITI; E DOVE ENTRA LA TERRA SI FUGGE IL MARE.
XXII. — DELL’ACQUA, CHE CORRE TORBIDA E MISTA CON TERRA, E DELLA POLVERE E NEBBIA MISTA COLL’ARIA, E DEL FOCO MISTO COL SUO [Sott.: elemento] E ALTRI CON CIASCUNO.
XXIII. — IL VENTO D’ORIENTE CHE SCORRERÀ IN PONENTE.
XXIV. — DELLA NOTTE CHE NON SI CONOSCE ALCUN COLORE.
XXV. — DEL FOCO.
XXVI. — LO SPECCHIO CAVO ACCENDE IL FOCO COL QUALE SI SCALDA IL FORNO, CHE HA IL FONDO, CHE STA SOTTO IL SUO CIELO.
XXVII. — TRACCIA.
XXVIII. — DEI PIANETI.
XXIX. — DEL CONSIGLIO.
XXX. — DELLA PAURA DELLA POVERTÀ.
XXXI. — DELLA BUGIA.
LE FACEZIE.
I. — DI UN FRATE AD UN MERCANTE.
II. — DI UN PITTORE AD UN PRETE.
III. — MOTTO DI UN ARTIGIANO AD UN SIGNORE.
IV. — BELLA RISPOSTA AD UN PITAGOREO.
V. — RISPOSTA DI UN PITTORE.
VI. — UN AMICO AD UN MALDICENTE.
VII. — DETTO DI UN INFERMO.
VIII. — DETTO DI UN DORMIGLIONE.
IX. — ARGUZIA.
X. — RISPOSTA AD UN MOTTO.
XI. — FACEZIA AD UN VANTATORE.
XII. — RISPOSTA AD UN MOTTO.
XIII. — LA STESSA.
XIV. — MOTTO.
XV. — FACEZIA DI UN PRETE.
XVI. — FACEZIA.
XVII. — MOTTO ARGUTO.
XVIII. — MOTTO DETTO DA UN GIOVANE A UN VECCHIO.
XIX. — FACEZIA.
NOTE.
SOMMARII E RIFERIMENTI.
LE FAVOLE.
LE ALLEGORIE.
I PENSIERI.
I PAESI E LE FIGURE.
LE PROFEZIE E LE FACEZIE.
INDICE
The book hasn't received reviews yet.