Alcibiade
Free
Description
Contents
Reviews
Language
Italian
ISBN
Unknown
ALCIBIADE
Introduzione
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE DEL 1875
AI GRECI DI TRIESTE[3]
ALCIBIADE
PERSONAGGI
LE ETÉRE.
I PARASSITI.
CLASSI DI ATENE.
AVVERTENZA DI CIMOTO AL PUBBLICO
QUADRO PRIMO
SCENA PRIMA. SOCRATE; ASPASIA,[5] EUFROSINE, GLICÉRA; CIMOTO, più tardi ALCIBIADE.
SCENA II. ASPASIA, GLICERA, EUFROSINE.
SCENA III. ASPASIA, GLICERA, poi ALCIBIADE in disparte.
SCENA IV. ALCIBIADE e ASPASIA.
SCENA V. ASPASIA sola.
SCENA VI. TESSALO e CLEONIMO.
SCENA VII. Detti e CIMOTO, indi ANTIOCO.
SCENA VIII. CIMOTO solo.
SCENA IX. ALCIBIADE e GLICERA.
SCENA X. ALCIBIADE solo, poi ANTIOCO.
SCENA XI. ALCIBIADE solo, poi SOCRATE.
QUADRO SECONDO
SCENA PRIMA DIOCARE, CARINADE, altri quattro o cinque popolani sdraiati, indi AMINIA.
SCENA II. Detti e DIONISODORO sofista: indi CLEONIMO, TIMARCO ed altri popolani.
SCENA III. Detti, e CIMOTO.
SCENA IV. Detti ed ALCIBIADE.
SCENA V. ALCIBIADE e CIMOTO.
SCENA VI. ALCIBIADE, CIMOTO: e tutti gli altri che ritornano in frotta. Indi, in disparte, TESSALO.
SCENA VII. TIMONE il misantropo, e detti.
SCENA VIII. ALCIBIADE, TESSALO, CIMOTO.
QUADRO TERZO
SCENA PRIMA ALCIBIADE e GLICERA.
SCENA II. ALCIBIADE solo; poi subito ANTIOCO, TRASILLO, altri convitati, indi CIMOTO.
SCENA III. Detti, BACCHIDE, LAISCA, EUFROSINE.
SCENA IV. Detti, e TIMANDRA.[230]
SCENA V. Detti, e due GRAMMATICI.
SCENA VI. Detti, meno i GRAMMATICI.
SCENA VII. Detti, meno CIMOTO.
QUADRO QUARTO
SCENA PRIMA. DUE SOLDATI SIRACUSANI, poi altri SOLDATI.
SCENA II. CIMOTO.
SCENA III. ALCIBIADE e CIMOTO.
SCENA IV. ALCIBIADE solo, poi TIMANDRA.
SCENA V. ALCIBIADE solo, poi subito LAMACO, ANTIOCO, EUFEMO, indi soldati ateniesi.
SCENA VI. Detti e TESSALO.
SCENA VII. Detti, meno ALCIBIADE.
QUADRO QUINTO
SCENA PRIMA. CIMOTO, CINÈSIA spartano.
SCENA II. CIMOTO solo.
SCENA III. CIMOTO e ALCIBIADE.
SCENA IV. ALCIBIADE solo, poi ENDIO, éforo.
SCENA V. ALCIBIADE solo, poi CIMOTO.
SCENA VI. Detti e TIMANDRA, indi ALCIBIADE e TIMANDRA soli.
SCENA VII. ALCIBIADE, TIMANDRA, poi BRASIDA.
SCENA VIII. ALCIBIADE, TIMANDRA, poi CIMOTO.
QUADRO SESTO
SCENA PRIMA. DIOCARE, AMINIA, CARINADE, altri cittadini da opposte parti. CRITILLA vecchia, MIRRINA sua figlia, poi ANDROCLE.
SCENA II. CIMOTO, soldati del corteo, popolo, FILUMENA, vecchia. — Un bimbo e detti.
SCENA III. Detti, ALCIBIADE, col seguito di arconti,[416] strategi, ipparchi, tassiarchi[417] ed altri ufficiali e soldati; CALLIA primo arconte; ANDROCLE; un cancelliere, e popolani.
SCENA IV. ALCIBIADE, ANTIOCO, poi TIMANDRA.
SCENA V. Detti, il GRAN SACERDOTE (gerofante) degli Eumòlpidi,[440] altri sacerdoti.
SCENA VI. ALCIBIADE e TIMANDRA, indi SOCRATE.
QUADRO SETTIMO
SCENA PRIMA. TIMANDRA, CONONE, poi EUFEMO, indi CIMOTO.
SCENA II. Detti ed ALCIBIADE, seguito da parecchi ufficiali.
SCENA III. Detti e un Messo.
SCENA IV. Detti, meno il Messo.
SCENA V. TIMANDRA, ALCIBIADE, e in disparte CIMOTO.
QUADRO OTTAVO
SCENA PRIMA. SEUTE re, ALCIBIADE, CIMOTO, BERÌSADE, MEDÒSADE, ODRISIO traci; altri guerrieri e coppieri traci.
SCENA II. Detti, STRATONICA, ELPINICE, ARGIA, DROSO, altre donne.
SCENA III. Detti, meno le donne.
SCENA IV. Detti e TRASILLO.
SCENA V. Detti meno TRASILLO.
SCENA VI. Detti ed EUFEMO.
QUADRO NONO
SCENA PRIMA. ALCIBIADE, EUFEMO, indi ALCIBIADE solo.
SCENA II. ALCIBIADE e CARICLE soldato.
SCENA III. ALCIBIADE solo.
SCENA IV. ALCIBIADE, TIDÉO, ADIMANTO, CONONE. Altri due capitani, che non parlano.
QUADRO DECIMO
SCENA UNICA. ALCIBIADE dormente sopra un po’ di paglia; TIMANDRA; poi CIMOTO.
INDICE
NOTE:
THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
The book hasn't received reviews yet.